KIN

PERFORMANCE

Partiamo da un’esperienza concreta.

La convocazione di dieci donne a portare se stesse dentro un processo, una ricerca artistica che si colloca attorno a una domanda: come resistono insieme le donne, oggi?

Il tema del femminile incontra il tema della collettività e infine della resistenza, intesa non come opposizione a una forza o azione in contrasto ad altre, ma attivata nel suo senso più implicito e misterioso, quello della ri-esistenza.

La voce e l’unicità sono i punti di partenza di questo lavoro. Il canto corale raccoglie le differenze di ogni voce e gola e lingua di origine per trasferirle in un accordo che si basa su ascolto e accoglienza, dando forma a un’onda che si muove come una danza di lotta e di abbandono.
Il pubblico si fa testimone di questa possibilità: la costruzione di uno spazio circolare nel quale i punti di vista e le esperienze si intrecciano e una comunicazione non-violenta si apre a una socializzazione più ampia.

KIN mette in campo il dispositivo assembleare della conversazione per dare voce a un discorso libero da giudizi e pregiudizi. La performance chiede di praticare l’ascolto prima della visione, e si muove tra canto e parola col desiderio più acceso di farsi esperienza. Il cerchio di sedie nel quale il pubblico si troverà coinvolto è una spirale socialmente posizionata, dove le aperture tra una linea e l’altra contano tanto quanto quella parte visibile che si chiude in un inizio e una fine.

 
Kin è la nuova produzione artistica di Collettivo Amigdala che sta prendendo forma attraverso un processo di lavoro attorno ai temi del femminismo, dell’attivismo civico e della memoria culturale.
PROSSIME REPLICHE
____________

3-4 marzo 2023
OvestLab – Via Nicolò Biondo 86 – Modena
venerdì 3 marzo ore 21.00
sabato 4 marzo ore 17.00

Biglietti: intero 8e – ridotto 5€
Info e prenotazioni: [email protected] – 059 8777673

 

Il percorso di KIN

Tre giorni dedicati al progetto KIN – costruire parentele inedite avviato da Amigdala nel 2022 attorno ai temi del femminismo, dell’attivismo civico e della memoria culturale.
Talk, presentazioni e il debutto della nuova produzione artistica di Collettivo Amigdala.
 
 
DEBUTTO

Periferico festival Presente! 2022
2-3-4 dicembre 2022, OvestLab
nell’ambito del progetto Kin – costruire parentele inedite

 

 

venerdì 2 dicembre 2022

— ore 17.00, Ex-Albergo Diurno, Piazza Mazzini 45/A, Modena
¡Presente!, conversazione con Diana Taylor (autrice e ricercatrice, fondatrice dell’Hemispheric Institute of Performance and Politics autrice di The Archive and the Repertoire. Performing Cultural Memories in the Americas e di Performance, politica e memoria culturale, a cura di Fabrizio Deriu), conduce Roberta Gandolfi (docente di Discipline dello spettacolo e linguaggi della performance, Università di Parma).
Talk online e in presenza sui temi della cultura in azione, della politica e della memoria culturale, per riflettere sulla conoscenza come atto collettivo e relazionale e sulle nuove forme di collaborazione fra azione artistica e attivismo civico.
— ore 21.00, OvestLab, via Nicolò biondo, 86, Modena
KIN – performance vocale di Collettivo Amigdala
[prima nazionale]

sabato 3 dicembre 2022

— ore 17.30, OvestLab, via Nicolò biondo, 86, Modena
KIN – performance vocale di Collettivo Amigdala
— a seguire: conversazione tra Collettivo Amigdala e Camilla de Concini, attivista della Raffa – Rete Appenninica Femminista e parte di Associazione Jaya 

domenica 4 dicembre 2022

— ore 17.30, OvestLab, via Nicolò biondo, 86, Modena
KIN – performance vocale di Collettivo Amigdala
— ore 19.00 AS CHEAP AS POSSIBLE – presentazione del libro di CHEAP con CHEAP, Fabiola Naldi e Collettivo Amigdala
Il libro raccoglie una selezione degli interventi di arte pubblica realizzati tra il 2018 e il 2021 da CHEAP, il progetto di poster art con base a Bologna fondato da un collettivo di donne nel 2013.

 

Crediti

KIN di Collettivo Amigdala

 

ideazione Meike Clarelli, Daina Pignatti, Federica Rocchi, Serena Terranova

musiche originali, direzione del coro, drammaturgia sonora Meike Clarelli
movimenti di scena Daina Pignatti
dramaturg, cura dello spazio Federica Rocchi
disegno luci Eva Bruno
cura del materiale testuale Serena Terranova
con Anna Luigia Autiero, Antonella Barberio, Sara Bertolucci, Luisa Casasanta, Marta Cellamare, Beatrice Cevolani, Francesca Colli, Valeria Cruz, Elisabetta Dallargine, Elisabetta Punzi
produzione Collettivo Amigdala
con il supporto di Regione Emilia-Romagna, Settore Pari Opportunità
residenze artistiche inossevanza, Villa Aldini (Bologna)
con la collaborazione di Camilla de Concini, Federica Falancia, Gabriella Tritta

dedicato a Valeria Vicentini ♡

 


Share this post

Altre azioni

SE — Scuola di arte pubblica e attivismo civico

Connessioni / Working on

Dalla mia voce

Opere

A Forgotten Tune

Opere

Elementare — LP

Opere / Pubblicazioni